Colori della Frutta

I colori della frutta (e della verdura) danno un’indicazione di quali principi nutritivi essi contengano. Da molto tempo ormai nutrizionisti in collaborazione con il Ministero della Salute raccomandano per quanto sia possibile, un’alimentazione giornaliera seguendo i colori arcobaleno della frutta e verdura per non rischiare di andare incontro a carenze nutrizionali. Il sistema funziona in maniera molto semplice: ogni giorno si raggruppano alimenti di ogni colore e nell’arco della giornata si dovrebbe consumare un frutto di ogni singolo colore, così tendenzialmente non avremmo carenze di alcun genere. Non dimentichiamoci però di non focalizzarci sui soliti alimenti ma di variare e rispettare la stagionalità. L’arcobaleno di frutta è utilizzato anche da chi sta seguendo un percorso di cromoterapia, cioè quella terapia dove, attraverso i colori, si cerca di ristabilire un equilibrio energetico alterato. Ad esempio gli alimenti arancioni fanno acquisire vibrazioni di gioia e allegria, quelli rossi energia e coscienza immediata, il verde ci aiuta a ritrovare il nostro equilibro psicoficico e così via. Ma scopriamo insieme più nel dettaglio, tutti i colori della natura e quello che ci offrono in tutta la loro bontà.

Frutta Bianca

La frutta bianca rappresentata principalmente da mele, pere e banane rinforzano il tessuto osseo e i polmoni. La presenza di quercitina, potente antiossidante, è indispensabile per la prevenzione dei tumori. Ricchi di vitamine, fibre, sali minerali in particolar modo spicca fra tutti il potassio e contengono anche dei validi componenti per la prevenzione dell’invecchiamento cellulare. Importante la presenza di “allicina” che riduce colesterolo e pressione sanguigna anche se la troviamo di più nelle verdure ed ortaggi.

Frutta Blu e Viola

La frutta blu e frutta viola come il mirtillo, la mora, la prugna, l’uva, i fichi e le susine hanno un ruolo importante per la protezione della nostra vista oltre a svolgere un lavoro fondamentale a livello cardiovascolare. Ricche di fibre per la regolare funzione intestinale e carotenoidi attivi per combattere malattie neuro – degenerative oltre all’invecchiamento cutaneo. Grazie alle antocianine, speciali pigmenti in grado si “elasticizzare” i tessuti e le pareti, sono fondamentali per una corretta circolazione del sangue e il rafforzamento capillare. Sempre grazie agli antociani abbiamo un’azione depurativa e disintossicante, previene importanti malattie come l’arteriosclerosi, il colesterolo e le infezioni del tratto urinario.

Frutta Gialla

Le proprietà della frutta gialla, con il colore del sole, sono molto simili a quelli della frutta color arancione. In questo gruppo troviamo gli alcachengi, il cedro, l’ananas, la carambola, il limone, maracuja, pompelmo, susine e molto altro. Agrumi come ad esempio il limone e il pompelmo sono ottimi alcalinizzanti del nostro organismo andando a riequilibrare il nostro pH. È ormai noto che se il livello di pH nel nostro corpo è alterato, quest’ultimo può portare lungo andare a gravi scompensi e l’insorgere di patologie importanti. Oltre a loro che hanno una concentrazione alta di alcalinizzanti, in generale, anche gli altri frutti hanno un’importante azione benefica sulla regolazione del nostro pH. Inoltre pullulano di flavonoidi (antiossidanti), zaexantina (colorante naturale) e licopene (combatte i radicali liberi).

Frutta Arancione

La frutta arancione come anche la frutta gialla è un pozzo quasi inesauribile di carotenoidi. L’arancia, il mandarino, il mango, la papaya, la pesca, il melone e le albicocche ad esempio hanno il betacarotene, un componente importante per la salute del nostro corpo in quanto viene convertito in vitamina A dal nostro organismo producendo degli effetti benefici a livello di occhi e mucose. In particolar modo gli agrumi di questo colore sono ricchi di vitamina C, importante soprattutto d’inverno per il nostro sistema immunitario in quanto in grado prevenire i fastidiosi stati influenzali. Nella frutta di questo colore troviamo anche importanti quantità di acido folico, utili alle donne in gravidanza per il corretto sviluppo del feto durante la gravidanza.

Frutta Rossa

La frutta rossa è una delle fonti più importanti per l’assunzione di antiossidanti . Il “licopene” prodotto in enormi quantità dall’anguria combatte tumori al seno e ovaie nelle donne e prostata per gli uomini. Le antocianine e i carotenoidi di cui sono particolarmente ricche le ciliegie, le fragole ed anche le arance rosse sono un ottimo coadiuvante per la cura di problemi legati ai vasi sanguigni e fragilità capillare oltre a potenziare la vista e prevenire l’aterosclerosi. La frutta rossa inoltre favorisce la produzione di collagene grazie all’elevato contenuto di vitamina C, conservano perfettamente i vasi sanguigni, stimolano le nostre difese immunitarie e favoriscono la cicatrizzazione delle ferite. Inoltre la vitamina C facilita l’assorbimento del ferro contenuto nella frutta. La frutta che troviamo di questo colore sono: arance rosse (sanguinelle), melograni, ciliegie, fragole, ribes e amarene.

Frutta Verde

Il responsabile del colore della frutta verde si chiama clorofilla ed ha un’elevata azione antiossidante. Sono alimenti ricchi di magnesio, un minerale fondamentale per il nostro corpo perché regola la pressione del sangue e la trasmissione degli impulsi nervosi. I carotenoidi contenuti invece aiutano a difendere e prevenire l’organismo da patologie coronariche e diversi tumori oltre a difendere la vista ed incentivare lo sviluppo di nuove cellule epiteliali. Ottima concertazione di vitamina C come il kiwi e flavonoidi come l’uva verde.

Frutta Marrone

Per descrivere in una parola la frutta marrone ci serve solo dirvi… energia! Se pensiamo ad alimenti come i datteri, le castagne, le mandorle, le nocciole, le noci, le arachidi ecc… e alle loro infinite proprietà nutrizionali e al beneficio che apportano al nostro organismo anche mangiandone pochi grammi al giorno, ha qualcosa di incredibile! Agiscono come “spezza fame” se consumate in tarda mattinata o pomeriggio. Importantissime fonti di Omega – 3, sali minerali come potassio, magnesio, fosforo e calcio, fibre naturali e grassi “buoni”, proteine vegetali grazie ai moltissimi amminoacidi presenti, antiossidanti come polifenoli, vitamine E e molte del gruppo B. I datteri, oltre ad avere la maggior parte di queste proprietà ha una concentrazione elevata di zucchero naturale formatosi dopo il processo di essiccazione che poi lo porterà sulle nostre tavole. Per questo è un alimento che lo rende particolarmente adatto se consumato a colazione per cominciare la giornata con energia e vitalità!

immagine _spedizione
Costi di spedizione

GRATIS da 45€
4,99€ da 29,99€ a 44,99€
8,50€ da 24,90€ a 29,99€

immagine_produzione
SERVIZIO CLIENTI

+39 0547 484 000
dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00/15.00 - 18.00

pagamenti_sicuri
Pagamenti sicuri

Tranquillità garantita: i nostri pagamenti sono sicuri e protetti per un'esperienza di shopping senza preoccupazioni.

costi_di_spedizione
Costi di spedizione

GRATIS da 45€
4,99€ da 29,99€ a 44,99€
8,50€ da 24,90€ a 29,99€

pagamenti_sicuri
Pagamenti sicuri

Tranquillità garantita: i nostri pagamenti sono sicuri e protetti per un'esperienza di shopping senza preoccupazioni.

servizio clienti
SERVIZIO CLIENTI

+39 0547 484 000
dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00/15.00 - 18.00

RICEVI SUBITO UNO SCONTO DEL 15%

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità di Almaverde Bio!

RICEVI SUBITO UNO SCONTO DEL 15%

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità di Almaverde Bio!

Prodotto aggiunto alla wishlist
Product added to compare.