Fichi d'india Biologici Almaverde Bio
CAT. II
Frutti meravigliosi nati sotto il sole del Mediterraneo!
I fichi d’India bio sono succosi, dolci e leggermente vanigliati, con una polpa soda e ricca di semi. Appartenenti alla famiglia dei cactus, crescono spontaneamente nei climi caldi e aridi del Mediterraneo, trovando in Sicilia il loro habitat naturale.
Coltivati secondo tecniche di agricoltura biologica, i fichi d’India bio conservano tutta la loro genuinità e bontà. Inoltre, sono uno snack completo! Gustali al naturale oppure utilizzali per preparare frullati, dessert o macedonie fresche!
✅ Biologici e certificati ✅ Snack delizioso
Scegli la qualità e la freschezza dei fichi d’India bio: una sfiziosa delizia per il palato!
Fichi d'india: gusto e caratteristiche
I fichi d'india sono un prodotto fresco e biologico. I fichi d'india appartengono alla famiglia dei cactus, sono un inflorescenza, una bacca apprezzatissima in Sicilia e in tutta Italia. La buccia, pulita dalle spine racchiudono una polpa ricca di semi, lucente, dolce, soda e dolcissima che ricorda il sapore della vaniglia. Il fico d'India non è solo un frutto delizioso ma uno snack completo, ricco di nutrienti e di proprietà benefiche per l'organismo.
Il fico d'india è una pianta originaria del continente americano e più in particolare del Messico. È una pianta che necessità di pochissima acqua e per questo cresce anche negli ambienti desertici e molto caldi, come quelli del Messico. I fichi d'india sono al giorno d'oggi molto diffusi nelle zone più calde dell'Europa, come la Sicilia, il Portogallo, la Grecia e la Spagna. È proprio sulle sponde del Mar Mediterraneo ha trovato un habitat perfetto in cui crescere.
Stagionalità dei fichi d'india biologici
I fichi d'india genera i suoi frutti due volte all'anno. In Italia, spesso si effettua nei primi mesi estivi l'operazione di scozzolatura: non è altro che una recisione di alcuni dei fiori della pianta, che permette di ritardare la produzione dei frutti all'autunno. Dove cresce in Italia il fico d'india? Uno degli ecosistemi più ricchi di questa bio diversità è la Sicilia. Il 90% della produzione Italiana proviene dalle province di Caltanissetta, Agrigento e Catania.
MACRO NUTRIENTI |
|||
Descrizione Nutriente |
Valore per |
Valore per Porzione 200 g |
Origine dato |
Acqua (g) |
83.2 |
124.8 |
A |
Energia (kcal) |
63 |
95 |
C |
Energia (kJ) |
263 |
396 |
C |
Proteine (g) |
0.8 |
1.2 |
A |
Lipidi (g) |
0.1 |
0.2 |
A |
Colesterolo(mg) |
0 |
0 |
S |
Carboidrati disponibili (g) |
13 |
19.5 |
C |
Amido (g) |
0 |
0 |
A |
Zuccheri solubili (g) |
13 |
19.5 |
A |
Alcool (g) |
0 |
0 |
S |
Fibra totale (g) |
5 |
7.5 |
A |
Fibra solubile(g) |
0.13 |
0.20 |
A |
Fibra insolubile (g) |
4.87 |
7.31 |
A |
MINERALI |
|||
Descrizione Nutriente |
Valore per |
Valore per Porzione 200 g |
Origine dato |
Sodio (mg) |
1 |
2 |
A |
Potassio (mg) |
190 |
285 |
A |
Calcio (mg) |
30 |
45 |
A |
Fosforo (mg) |
25 |
38 |
A |
Ferro (mg) |
0.4 |
0.6 |
A |
VITAMINE |
|||
Descrizione Nutriente |
Valore per |
Valore per Porzione 200 g |
Origine dato |
Tiamina (mg) |
0.02 |
0.03 |
A |
Riboflavina (mg) |
0.04 |
0.06 |
A |
Niacina (mg) |
0.4 |
0.60 |
A |
Vitamina C (mg) |
18 |
27 |
A |
Vitamina A retinolo equivalente (μg) |
10 |
15 |
A |
Come si mangiano
Nonostante questi frutti giungano a casa vostra privi di spine occorre fare molta attenzione mentre si sbucciano i fichi d'india. Uno dei modi migliori è quello di tenerli all'interno di abbondante acqua ghiacciata, in modo da rendere totalmente inoffensive e facilmente rimovibili le spine. A questo punto, passate uno straccio o un asciugamano lungo tutta la buccia per eliminarle perfettamente, poi recidere ed eliminare le due estremità. Praticate poi un'incisione in modo longitudinale ed eliminate la buccia. Ora non vi resta che gustare il fico d'india. Che ne dite di utilizzarlo per realizzare deliziose torte, marmellate, macedonie ed insalate fresche, o perché no, un fantastico risotto!
- g
- 500
RICEVI SUBITO UNO SCONTO DEL 15%
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità di Almaverde Bio!