- Solo online
CAT. II
La zucca Delica biologica è una tipologia decisamente inconfondibile: buccia verde scuro dalle solcature marroni, forma tonda ed appiattita, piccole dimensioni e polpa compatta dal sapore molto dolce. Acquistala subito per riceverla comodamente a casa.
Il peso della zucca Delica può variare da 1 a 1,2 Kg
Zucca Delicata: proprietà e ricette
Di origini giapponesi, oggi risulta essere una delle zucche più diffuse in Italia, soprattutto per le sue caratteristiche organolettiche. Le coltivazioni sono tendenzialmente localizzate in Lombardia, in Veneto ed in Emilia Romagna.
Grazie alla sua consistenza asciutta, la zucca Delica risulta molto versatile in cucina, ottima sia fritta che utilizzata come ripieno per tortelli e cappellacci. Inoltre, gli eccellenti valori nutrizionali e le molteplici proprietà benefiche, la rendono un ortaggio eccellente da tenere sempre in dispensa e consumare almeno un paio di volte a settimana.
Valori nutrizionali (Fonte Crea Alimenti e Nutrizione)
MACRO NUTRIENTI |
|||
Descrizione Nutriente |
Valore per |
Valore per Porzione 200 g |
Origine dato |
Acqua (g) |
94.6 |
189.2 |
A |
Energia (kcal) |
29 |
59 |
C |
Energia (kJ) |
123 |
246 |
C |
Proteine (g) |
1.1 |
2.2 |
A |
Lipidi (g) |
0.1 |
0.2 |
A |
Colesterolo(mg) |
0 |
0 |
S |
Carboidrati disponibili (g) |
3.5 |
7.0 |
C |
Amido (g) |
0.9 |
1.8 |
A |
Zuccheri solubili (g) |
2.5 |
5.0 |
A |
Alcool (g) |
0 |
0 |
S |
Fibra totale (g) |
5.5 |
11.0 |
S |
MINERALI |
|||
Descrizione Nutriente |
Valore per |
Valore per Porzione 200 g |
Origine dato |
Calcio (mg) |
20 |
40 |
A |
Fosforo (mg) |
40 |
80 |
A |
Ferro (mg) |
0.9 |
1.8 |
A |
VITAMINE |
|||
Descrizione Nutriente |
Valore per |
Valore per Porzione 200 g |
Origine dato |
Tiamina (mg) |
0.03 |
0.06 |
A |
Riboflavina (mg) |
0.02 |
0.04 |
A |
Niacina (mg) |
0.5 |
1.00 |
A |
Vitamina C (mg) |
9 |
18 |
A |
Vitamina A retinolo equivalente (μg) |
599 |
1198 |
A |
Coltivazione e raccolto della Zucca Delica
Per la coltivazione della zucca sono da privilegiare terreni ricchi di materiale organico e soleggiati, Dopo avere arato e fertilizzato il suolo, si passa a seminare in tarda primavera (solitamente tra maggio e giugno) adottando la cosiddetta tecnica delle postarelle: si interrano 3 semi nella stessa buca a 3 cm circa di profondità, direzionando la punta verso il basso affinchè venga favorita la crescita delle radici. Avvenuta la germinazione, si dovrà procedere al diradamento, mantenendo le piantine più rigogliose a circa 1,5m l’una dall’ altra. Risulterà opportuno diserbare con cura i primi tempi ed irrigare regolarmente fino alla completa maturazione dei frutti. Le zucche saranno pronte per la raccolta una volta appassite le foglie e dissecato il peduncolo (il primo raccolto solitamente comincia già a poche settimane dalla coltivazione).
Come pulire e tagliare la Zucca Delica
Preparare una zucca Delica può essere un procedimento tutt’altro che semplice. Come prima operazione, occorre lavare la zucca in abbondante acqua fresca per rimuovere eventuali tracce di terriccio, possibilmente sfregandola con una spazzolina. Dopo averla ripulita, si comincia con il tagliare la zucca a metà con un coltello a lama lunga. Con un cucchiaio di acciaio si procede poi a svuotarla rimuovendo semi e filamenti. Dopo averla svuotata, si consiglia di tagliarla in pezzi piccoli per facilitarne la rimozione della scorza. Appoggiate i pezzi così ottenuti su di un tagliere e tenendoli ben saldi con una mano. Utilizzando l’altra mano, incidete la scorza con un coltello a lama lunga, facendolo scorrere fino al tagliere con una mossa netta e decisa. Capovolgete il pezzo e ripetete l’operazione sull’altro lato. Una volta tolta tutta la scorza, potrete tagliare la vostra zucca Delica a fettine oppure a cubetti, a seconda dell’uso che vorrete farne.
Ricette con Zucca Delica
Molteplici sono gli utlizzi della zucca Delica in cucina, dal classico contorno a vere e proprie portate piene di gusto. Un modo semplice e delizioso di gustarla è tagliarla a fette spesse e cucinarla “pura” nel forno per 20 minuti a 180°, oppure gratinarla disponendo le fette in una teglia con pan grattato, parmigiano ed olio EVO. La zucca Delica è inoltre ideale per la preparazione di succulenti primi: dai tipici tortelli mantovani ai classici gnocchi<, dal diffusissimo risotto di zucca> alla classica vellutata di zucca, la soluzione ideale in una rigida giornata d’autunno inoltrato. Per quanto riguarda i secondi, invece, una ricetta interessante è sicuramente quella del brasato alla zucca, dove il sapore ricco del contro filetto di manzo viene stemperato dalla contrapposta nota dolce rappresentata dalla zucca. La zucca Delica si presta ottimamente anche per la realizzazione di confetture e creme, nonchè di veri e propri dolci: dalla classica >torta ai muffin di zucca, dai britannici “scones” alle ciambelline zucca e zenzero. Tutte le ricette sopracitate si distinguono per il sapore deciso e per il modo in cui la zucca viene resa protagonista indiscussa. Queste ovviamente sono solo alcune idee, ma per la creazione dei vostri piatti vi consigliamo di lasciarvi ispirare dalla fantasia e lasciarvi guidare dall’estrema versatilità di questo ortaggio
- chili
- circa 1
RICEVI SUBITO UNO SCONTO DEL 15%
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità di Almaverde Bio!