CAT.II
CAL. 70+
Molto apprezzata per la sua forma e per l'elevata qualità della sua polpa!
Pera Decana Almaverde Bio
La pera Decana viene molto apprezzata sia per la sua forma, che per l'elevata qualità di polpa.
La sua buccia è liscia, di colore verde e presenta talvolta lenticelle rugginose ed evidenti. La parte esposta al sole, invece, può assumere una colorazione rossastra.
La sua polpa è bianca, di ottima qualità organolettica, succosa, fondente e molto profumata.
Storia e Origini
Il pero era una pianta coltivata già da più di 4.000 anni prima dei romani in Asia e in Europa. La pera veniva consumata già all'epoca degli antichi greci, è infatti citata da Omero. I romani, in seguito ne conoscevano quarantuno specie diverse.
La pianta
Il pero cresce spontaneo nei boschi europei e viene coltivato da tempi molto antichi. È un albero vigoroso che può raggiungere un'altezza anche di 15-18 m, ed è caratteristico dei climi temperati, infatti non tollera nè gli eccessivi freddi invernali nè i forti calori estivi.
Il pero è un albero con radici molto profonde, con foglie ovali e fiori bianchi o leggermente rosati riuniti a gruppi, che si sviluppano da gemme fruttifere portate all'estremità dei rami.
Proprietà
Questo frutto contiene una buona quantità di zuccheri semplici, pectine, tanino, sali minerali, acido malico e citrico, oltre che composti fenolici ad azione antiossidante.
La pera è facilmente digeribile e svolge un'azione diuretica, rinfrescante e lassativa. Particolarmente indicata nell'alimentazione di giovani ed anziani.
Ricette con la Pera Decana Biologica Almaverde Bio
Risotto pannerone e pere
Ingredienti:
- Riso carnaroli 350 g
- Pere decane 200 g
- Pannerone 200 g
- Vino bianco 50 g
- Cipolle 50 g
- Olio di oliva extravergine 30 g
- Burro 20 g
- Brodo vegetale 800 g
Preparazione:
Per preparare il risotto pannerone e pere iniziate a preparare il brodo vegetale. Una volta pronto, tritate finemente la cipolla, versate sia il burro che l’olio in un tegame, scaldatelo e unite la cipolla.
Aggiungete un mestolo di brodo caldo e lasciate appassire il soffritto; quindi unite il riso e tostatelo mescolando spesso. Solo quando questo avrà cambiato colore potrete sfumare con il vino bianco.
Continuate la cottura del riso aggiungendo un mestolo di brodo di tanto in tanto e mescolandolo frequentemente. Nel frattempo tagliate il pannerone: prima a listarelle e poi a cubetti.
Lavate le pere, dividetele in 4 ed eliminate il torsolo centrale con un coltellino senza eliminare la buccia, quindi tagliate ogni spicchio a cubetti. Quando il riso sarà quasi cotto unite la dadolata di pere e i cubetti di pannerone. Amalgamate bene il tutto e servite il vostro risotto pannerone e pere.
- gr
- 500
Prodotti correlati
RICEVI SUBITO UNO SCONTO DEL 15%
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità di Almaverde Bio!